Attraverso i pascoli pianeggianti della zona di Alberese si raggiunge uno dei posti più suggestivi del parco: il Boschetto del Lasco, un pascolo arborato ai piedi dei Monti dell’Uccellina nel quale tra grandiosi Cerri, Sughere e Roverelle trovano riparano gli animali selvatici, lontani dalle principali vie di comunicazione.
Dopo avere percorso un tratto di strada verso Marina di Alberese si lascia la strada asfaltata immettendosi in quella di Vaccareccia che costeggia la collina, dove con un po’ di fortuna sara’ possibile avvistare il biancone.
Partenza effettuata presso l’Acquario di Talamone, prendendo la direzione di capo d’Uomo si arriva al cancello d’ingresso. La prima parte del sentiero T3 è comune ai percorsi T1 e T2. Raggiunta la sommità si segue il sentiero quasi pianeggiante del ritorno del T1 e del T2.
Da Talamone l’itinerario si collega all’antico sentiero doganale. La prima parte dell’itinerario T2 è in comune con il T1, si prosegue sul crinale fino al bivio in cui le segnalazioni ci inducono a scendere verso il mare.
L’itinerario è fruibile in bicicletta senza l’obbligo della guida ambientale. Partenza effettuata presso l’Acquario di Talamone, prendendo la direzione di capo d’Uomo si arriva al cancello d’ingresso.
Percorso combinato: San Rabano – spiaggia di Collelungo – pineta Granducale – Marina di Alberese. Percorso per ciclisti esperti di circa 27 km con partenza da Alberese.
Il tracciato è stato realizzato cercando di offrire all’escursionista una varietà di ambienti di valenza storica, naturale e vegetazionale e punti panoramici di suggestiva bellezza, recuperando, per quanto possibile, i sentieri esistenti caduti da lungo tempo in disuso.
Il punto di partenza e di arrivo è situato in corrispondenza del centro aziendale della “Tenuta Agricola dell’Uccellina” in loc.“Pod. Giulia” , in area agricola nella Piana del Collecchio ad una quota di circa 10 metri s.l.m..
Tra magnifici panorami della costa e dell’entroterra maremmano il sentiero raggiunge una zona dove la fitta vegetazione e la presenza di grotte ha consentito nel passato la latitanza di pericolosi e leggendari briganti.
Da Talamone, o dal parcheggio della Cisterna Romana, l’itinerario si collega all’antico sentiero doganale. Cisti e rosmarini costeggiano il percorso che poi si immerge nella fitta macchia.
Gariga e macchia caratterizzano questo itinerario che permette in tempi brevi di raggiungere il crinale di Punta del Corvo. Bellissima la costa che si può ammirare dagli squarci panoramici che si aprono lungo il percorso.
Il percorso è molto semplice ma regala suoni, colori e profumi assai diversi. Dalla verde Pineta Granducale si passa alle ampie distese palustri che abbracciano il tratto terminale del fiume Ombrone.
Si attraversano vari ambienti del Parco: le pianure alluvionali, gli oliveti, i boschi di macchia mediterranea e i pascoli arborati di particolare bellezza dove frequentemente è possibile osservare varie specie di animali selvatici.
Attraverso una vecchia strada si costeggiano antichi oliveti abbandonati, fino ad arrivare alla loc. Romitorio, area di particolare rilevanza dal punto di vista naturalistico.
Muoversi di notte in mezzo alla natura sotto le stelle ascoltando suoni e fruscii, respirando aria tersa e carica di profumi è sicuramente una esperienza piacevole.
L’escursione ideale per gli appassionati di fotografia, accompagnati da una guida esperta che vi aiuterà a realizzare un reportage da professionisti per questa indimenticabile esperienza nella Maremma più selvaggia.
Rientrate dal mare e volete trascorrere due ore partecipando ad un’escursione piacevole ma non impegnativa? Il percorso in canoa del pomeriggio è quello giusto per voi!
L’itinerario può essere svolto da Alberese fino alla loc. di Collelungo (percorrendo la Strada degli Ulivi da Vergheria fino a Collelungo), oppure percorrendo la ciclabile fino a Marina di Alberese e successivamente, attraverso la strada della Pinastrellaia, si raggiunge la spiaggia di Collelungo.
Itinerario didattico dove è possibile trovare molte specie di piante tipiche della macchia mediterranea. Particolarmente piacevole il sentiero che attraversa il bellissimo bosco di sughere e roverelle secolari dove è facile incontrare branchi di daini.
La partenza dell’itinerario presso la Casetta dei Pinottolai, è raggiungibile con la propria auto. Una volta acquistato il biglietto, il centro visite fornisce un’autorizzazione da apporre sul cruscotto per poter lasciare l’auto nella loc. Pinottolai.
La partenza dell’itinerario presso la Casetta dei Pinottolai, è raggiungibile con la propria auto. Una volta acquistato il biglietto, il centro visite fornisce un’autorizzazione da apporre sul cruscotto per poter lasciare l’auto nella loc. Pinottolai.
La partenza dell’itinerario presso la Casetta dei Pinottolai, è raggiungibile con la propria auto. Una volta acquistato il biglietto, il centro visite fornisce un’autorizzazione da apporre sul cruscotto per poter lasciare l’auto nella loc. Pinottolai.
I visitatori, una volta acquistato il biglietto per l’itinerario presso il Centro Visite di Alberese, potranno dirigersi a piedi verso la Chiesa di Alberese e da qui seguire le indicazioni per l’inizio dell’itinerario.
Privacy e Cookie
Tutti i cookie che potrebbero non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito Web sono stati utilizzati per raccogliere i dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.